Sandali capresi: sai come riconoscerli?

Sandali capresi gioiello

I sandali capresi sono sicuramente tra le scarpe da donna estive più in voga da oltre 50 anni. Nascono e prendono il nome dalla città di Capri (e dove altrimenti?). Qui sono state realizzate per la prima volta e tutt’ora vengono prodotte da artigiani calzolai esperti. Oggi i sandali capresi sono diffusi e richiesti in tutto il mondo. Purtroppo, però, visto il loro successo, sono soggetti a numerose imitazioni. Quindi, se volete indossare un paio di sandali capri di qualità e design, allora, è necessario imparare a riconoscerli.

Cosa distingue i sandali capresi dalle imitazioni

I sandali capresi sono sandali nude (lasciano il piede nudo) e rappresentano oggi un vero e proprio classico nel guardaroba estivo. Ciò che li rende unici non è solo il loro design, ma anche la manifattura, che ne fa scarpe eterne.

I sandali capresi, infatti:

  • sono fatti a mano
  • sono made in Italy
  • sono flat
  • hanno due strati di cuoio cuciti (e non incollati)
  • hanno listini di pelle o camoscio inchiodati alla suola

Queste caratteristiche li rendono comodissimi e resistenti.

Sandali capri gioiello

In foto Nadia T

Poi c’è anche l’aspetto design: i sandali capresi, da sempre, hanno taglio pulitissimo e molto chic. Certo, possono essere infradito, sandali con l’anello o a ciabatta, e possono essere arricchiti con altri elementi, come nastri e pietre, ma in qualunque versione, anche quelle gioiello, i sandali capri sono e restano sandali fatti a mano dal design essenziale.

Insomma i veri sandali capresi non avranno mai una suola in gomma, fascette in platica o ecopelle e applicazioni gioiello con pietre in plastica (non fatevi fregare!). Per essere autentici sandali capri devo essere realizzati in vero cuoio italiano con fascette di pelle o camoscio e le applicazioni saranno di pietre in cristallo.

La storia dei sandali capresi

La leggenda narra che fu l’imperatore Tiberio il responsabile della diffusione di questo tipo di sandali (come un antico influencer!). Si ritirava frequentemente sull’isola, sulla quale poi si trasferì stabilmente quando lasciò la vita politica, e indossava i comodi sandali realizzati dagli artigiani locali. Fu così che i sandali capresi cominciarono ad essere indossati anche dalle donne più facoltose dell’impero nelle grandi occasioni, e che, evidentemente, avevano occhio per la moda e le cose belle!

Sandali capri e celebrity

Ad appassionarsi ai sandali capresi e a portarli sui tabloid di mezzo mondo fu Jackie Kennedy. Icona di stile indiscussa, Jacquline adorava i sandali capri e li indossa in moltissime foto a spasso per l’isola di Capri, abbinati a gonne ampie o pantaloni corti sulla caviglia. Grazie a lei (anche se non esisteva ancora Instagram!) i sandali capresi acquisirono fama internazionale.

Se vuoi comprare un paio di autentici sandali capri, non devi necessariamente metterti i viaggi. I nostri sandali Le Capresi, in vendita in molte boutique dell’isola, li trovi anche online su lecapresi.it!

Traduci »