Sandali in camoscio: eleganza e comfort

Chi preferisce i sandali in camoscio la sa lunga in termini di eleganza e comfort. La pelle di camoscio, infatti, è unica nel suo genere perché viene lavorata andando a smerigliare la parte del fiore del pellame, ottenendo un maggiore effetto scrivente e una superficie particolarmente delicata e setosa. Non tutti sanno che, appunto, pelle di camoscio non è sinonimo di pelle scamosciata perché c’è una notevole differenza per il pregio, la sensazione tattile e la resa estetica che il vero camoscio sa dare ad abiti, giacche, borse e scarpe. Oggi vige una certa confusione sull’argomento tanto che il termine inglese “suede” che indica la pelle di camoscio, è spesso utilizzato per riferirsi alle comuni pelli scamosciate. Ma un paio di sandali in suede, ovvero un paio di sandali in camoscio, sono scarpe molto più pregiati di un paio di sandali scamosciati. Scopriamo perché…

Il comfort unico di un paio di sandali in camoscio

La pelle di camoscio è un materiale morbido, plastico, traspirante e leggero, particolarmente piacevole al contatto. Un paio di sandali in suede che ha non solo la tomaia ma anche il sottopiede in camoscio è in grado di regalare un comfort senza eguali. Questo materiale, infatti, non risulta mai freddo sulla pelle e non si attacca al piede in caso di sudorazione.

In foto: Cloe O

L’eleganza di un paio di sandali in suede

Quando avete l’esigenza di indossare un paio di sandali eleganti, come per una cerimonia o una serata speciale, scegliendo i sandali in camoscio andate sempre sul sicuro. I sandali in suede, infatti, sono sempre eleganti, anche quando non hanno applicazioni gioiello. Il pregio di questo materiale lo rende sempre adatto ad occasioni importanti. Allo stesso tempo, però, se abbinato ad abiti casual, si adatta perfettamente anche agli outfit da tempo libero.

In foto: Cloe B

Come pulire un paio di sandali in camoscio?

È opinione comune che abiti e accessori fatti in pelle di camoscio siano più delicati di altri. Si ha paura che il contatto con l’acqua li rovini e che siano più difficili da smacchiare ma in realtà si tratta di falsi miti. Un paio di sandali in suede, infatti, si possono pulire facilmente spazzolandoli con un’apposita setola per camoscio imbevuta in una miscela di acqua, uno shampoo per capelli delicato e un po’ di ammorbidente. Per eliminare le fastidiose impronte di sudore dai sottopiede in camoscio, invece, basta un mix cremoso e sgrassante di aceto e bicarbonato. Per molte macchie, poi, potrebbe bastare una mistura fatta in casa di latte e bicarbonato.

Traduci »